Destinato alla trasmissione sulla CBS nel 1982, lo speciale inanella cortometraggi classici ad animazioni realizzate ad hoc. Bugs Bunny sostituisce il presidente dell’emittente immaginaria QTTV e ne salva la programmazione grazie all’innesto di programmi con protagonisti i Looney Tunes. I presupposti autobiografici ed auto-parodici non sono sufficienti, tuttavia, per salvare la qualità dello speciale, animato sotto la supervisione di
David Detiege frettolosamente e con budget ridotto.
Fino al 1986 la CBS non commissionerà più nuovi speciali, replicando solo quanto prodotto in precedenza.
Bugs Bunny cade in trappola e accetta la parte nello speciale
Il cartello iniziale dello speciale
Edito in home video solo in formato VHS, in Italia ha debuttato in televisione negli anni ’80 con un’edizione a cura della Effe Elle Due. I cortometraggi persentano lo stesso doppiaggio delle edizioni trasmesse singolarmente. Il personaggio di Taddeo viene chiamato sia col nome italiano che con quello originale.
Non si registrano successivi ridoppiaggi.
Bugs Bunny’s Mad World of Television (1982)
Diretto da
David Detiege
Scritto da
David Detiege
John W. Dunn
Jack Enyart
Hal Geer
Mike Joens
Doppiaggio italiano
Anno: 1982 ca.
BUGS BUNNY – Mel Blanc – FRANCO LATINI
YOSEMITE SAM – Mel Blanc – FRANCO LATINI
PORKY PIG – Mel Blanc – CLAUDIO TRIONFI
DAFFY DUCK – Mel Blanc – FRANCO LATINI
PEPE’ LE PEW – Mel Blanc – FRANCO LATINI
TADDEO – Arthur Q. Bryant – LEO VALERIANO
SILVESTRO – Mel Blanc – FRANCO LATINI
TITTI – Mel Blanc – ILARIA LATINI
LA NONNA – June Foray – FRANCO LATINI
DOPPIAGGIO ITALIANO: Effe Elle Due
Include:
“What’s Up Doc?” (Robert McKimson, 1950)
“Tree Cornered Tweety” (Friz Freleng, 1956)
“Past Perfumance” (Chuck Jones, 1955)
“Heaven Scent” (Chuck Jones, 1956)
“The Ducksters” (Chuck Jones, 1950)
“Wideo Wabbit” (Robert McKimson, 1956)
“This Is a Life?” (Friz Freleng, 1955)